"Poter disporre di una soluzione automatizzata e integrata per la gestione del Modello 231 è un valore in linea con il nostro business dove la piena trasparenza e documentabilità di ogni fase, soprattutto del risk assessment e del piano d’azione conseguente, sono elementi imprescindibili"

Collegio sindacale

 

 

L'esigenza

Aggiornamento del Modello di  organizzazione, gestione e controllo ex  D.Lgs. 231/01 attraverso un’attenta  analisi dei rischi per processo al fine di  definire e gestire un efficace e  strutturato piano d’azione volto sia alla  copertura dei rischi di commissione del  reato che al miglioramento continuo del  sistema di controllo interno. 


La Soluzione

Personalizzazione del modulo 231 standard di KRC®   attraverso un’attività di:
•    Analisi del Modello 231 e della documentazione (procedure, report, organigrammi) esistenti alla data al fine di individuare il corretto perimetro di intervento
•    Incontri con il management per la raccolta delle informazioni necessarie alla contestualizzazione delle Attività sensibili e al Risk Assessment. Caricamento diretto sul modulo 231 per l’immediata impostazione di un corretto ed efficace Piano d’Azione e per le successive fasi di aggiornamento del Modello 231
•    Generazione della Parte Generale e delle Parti Speciali del Modello 231
•    Attivazione del modulo “Gestione OdV” a supporto delle attività specifiche dell’Organo di controllo
•    Generazione del reporting con particolare riferimento al risk assessment e al piano d’azione
•    Formazione e affiancamento all’OdV


I Benefici

Con l’adozione del modulo 231, il Cliente dispone di una soluzione ingegnerizzata, in linea con le disposizioni delle Linee Guida di categoria, capace di:
•    Documentare e tracciare in qualsiasi momento ogni fase del processo di compliance alla 231
•    Mettere a disposizione un repository documentale a supporto delle fasi di assessment (procedure, report, flussi informativi, sistema dei poteri, Modello 231, Codice Etico, Piano anticorruzione)
•    Svolgere e aggiornare il risk assessment in modo strutturato su logiche di Integrated Risk Management (IRM)
•    Definire una gap analysis aderente alle esigenze e obiettivi aziendali e disporre di un Piano d’azione che oltre a rispondere alle esigenze di compliance supporti l’intero sistema di controllo interno aziendale
•    Produrre documenti e reporting dinamici coerenti con le analisi e valutazioni fatte
•    Supportare le attività dell’Organismo di Vigilanza e canalizzare le richieste in un piano strutturato di miglioramento e di aggiornamento
•    Ottimizzare e ridurre il costo della compliance grazie all'integrazione da e verso il sistema di controllo interno aziendale