KRC® garantisce la governance, l’affidabilità e l'accuratezza dei dati raccolti, nonché la trasparenza, la tracciabilità e verificabilità
delle diverse fasi di processo
DEFINIZIONE CONTESTO
Consente la configurazione dei processi, layout, impianti, che saranno considerati nella gestione degli aspetti ambientali; il contesto in cui l'organizzazione opera, i bisogni e le aspettative delle parti interessate.
VALUTAZIONE ASPETTI AMBIENTALI
KRC® consente la gestione degli aspetti ambientali dalla fase di identificazione alla valutazione di impatto:
- tecnico-regolatorio, specifico per ciascun aspetto ambientale
- tecnico-probabilistico, derivante dall’integrazione con l’Osservatorio Eventi
- relativo alla percezione degli Stakeholder (check-list)
La valutazione di significatività viene effettuata attraverso algoritmi definiti in metodologie e criteri.
Consente di generare il quadro generale di significatività, ed il piano delle azioni di miglioramento e adeguamento, permettono il monitoraggio dei relativi KPI.
SORVEGLIANZA E MISURAZIONE
KRC® consente di gestire per ciascun aspetto ambientale i dati di sorveglianza e misurazione, mettendo a disposizione dell’utente i modelli dati per l'inserimento diretto o l’import da altri sistemi/fonti (come quelli relativi a campionamento e analisi, i consumi).
I dati possono essere elaborati, confrontati sia con valori di soglia normativi che definiti dall’azienda e rappresentati con KPI e cruscotti.
GENERAZIONE DEL DOCUMENTO DI ANALISI AMBIENTALE
KRC® consente di generare il Master Document di Analisi Ambientale iniziale, costruito a partire dalle informazioni registrare nel processo di valutazione aspetti ambientali ed arricchito dalle informazioni di contesto funzionali a rispondere ai requisiti della ISO 14001.
Sono disponibili funzionalità di protocollazione massiva, che permettono l’aggiornamento dinamico e coerente di tutte le sezioni di cui è composta l’Analisi Ambientale.
GESTIONE AUTORIZZAZIONI
KRC® consente di gestire le autorizzazioni per ciascuna Ragione Sociale/Unità Locale, dall'individuazione degli adempimenti, all'assegnazione di responsabilità.
Crea il quadro autorizzativo con la gestione delle relative attività, predisponendo lo scadenzario specifico, con segnalazione di preavviso e registrazione dell'avvenuto assolvimento di adempimenti/task e relativo upload evidenze.
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
- La gestione delle procedure avviene attraverso modelli dati ottimizzati e standardizzati.
- Le informazioni vengono propagate automaticamente tra i diversi moduli della piattaforma (es. da ambiente a sostenibilità), garantendo l’inserimento dei dati in unico template.
- Il collegamento delle informazioni tra le diverse procedure/flussi è realizzato seguendo la norma e secondo una logica di ottimizzazione del lavoro (guida).
Tutte le procedure a fattor comune, a completamento del Sistema di Gestione ISO 14001, sono descritte nel modulo
Sistemi di Gestione Integrati