Sistema di Gestione
1. Definizione contesto interno esterno
Consente la definizione del contesto interno ed esterno in cui l'organizzazione opera, la Vision, la Mission, il codice Etico, i bisogni e le aspettative delle parti interessate. Gestisce la Check-list ISO 9004:2009 della Strategia Aziendale: Gestire un’organizzazione per il successo durevole.
2. Obiettivi strategici
Consente di gestire il Piano Strategico e l'intero ciclo di gestione degli obiettivi dalla definizione del programma, all'analisi di fattibilità del singolo obiettivo, all'assegnazione e gestione delle attività con la frequenza e la relativa responsabilità, lo scadenzario con segnalazione di preavviso e allerta, l'upload della documentazione, la chiusura e il consuntivo, è input al processo di valutazione dei rischi. Consente di gestire Work Flow approvativi e informativi.
3. Organizzazione
Consente di produrre le Job Description per quanto riguarda attività e responsabilità, consente di produrre l'organigramma aziendale e dei Sistemi di Gestione.
4. Amministrazione
Consente di produrre le schede anagrafiche sia per quanto riguarda i dati presenti nel Database Amministrazione del personale sia per i dati immessi in KRC® come ad esempio la mansione e le qualifiche. A ciascuna risorsa è associato il libretto formativo, la scheda di valutazione del rischio, il protocollo sanitario.
5. Performance Management
Gestisce le diverse componenti del processo: Gestione Obiettivi e Sistema di Incentivazione, Valutazione delle Competenze Manageriali e Valutazione delle Competenze Tecnico-Specialistiche. Gestisce la struttura organizzativa abilitando capi gerarchici e capi valutatori.
6. Remunerazione
Definizione politiche retributive. Gestione piani di incentivazione. Salary Analysis, scheda retributiva.
7. Formazione
Consente la gestione dell'intero processo di formazione dalla produzione della scheda corso, l’individuazione e analisi dei bisogni individuali e collettivi, l'approvazione del programma formativo, la pianificazione dei corsi, il registro dei partecipanti, la gestione degli assenti, la registrazione automatica nel libretto formativo, la valutazione dei corsi a cura del superiore, la verifica dell’efficacia dell’attività formativa a cura dei referenti, la predisposizione del programma formativo consuntivo.
8. Selezione
Gestisce l’intero processo dall’acquisizione dei CV dal sito web dell’azienda, alla definizione del progetto di ricerca interna ed esterna, all’individuazione dei candidati potenziali, alla valutazione delle candidature e le eventuali prove di assessment, fino all’assunzione. Crea report storici corredati di valutazioni e di informazioni ricavate dalle interviste.
9. Processo di Sorveglianza Sanitaria
Gestisce il contesto sanitario, la definizione del Piano dalla valutazione dei rischi, la cartella sanitaria, idoneità e scadenzario.
10. Processo di Gestione Infortuni
Gestisce il Quadro Infortuni dalla segnalazione infortunio, il Registro Infortuni, fino alla definizione degli indicatori IF, IG e altri.
11. Comunicazione
Consente la gestione delle attività dalla definizione degli Stakeholders, alla definizione delle tipologie di comunicazione alla registrazione delle attività di comunicazione. Consente la gestione targettizzata del processo di comunicazione e informazione verso le parti interessate sia interne sia esterne.